L’Istituto Tecnico Statale per Geometri forma un tecnico con conoscenze sufficientemente ampie che gli permettano di inserirsi in contesti diversi nell’ambito delle attività edili, del rilievo topografico, delle pratiche estimative e della gestione del territorio, anche con competenze in campo ambientale. Tale preparazione gli consente di adeguarsi ai continui mutamenti tecnologici e organizzativi e di seguire le trasformazioni nel campo della rappresentazione automatizzata del territorio. Gli obiettivi tecnico – professionali in termini di conoscenze, competenze e capacità, che il diplomato deve aver acquisito, sono così individuati:

Conoscenze

  • Adeguata cultura generale, accompagnata da capacità linguistico espressive e logico - interpretative;

  • Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano il rilievo del territorio e gli interventi sul patrimonio edilizio anche sotto il profilo economico e giuridico;

  • Conoscenza dei rapporti e delle interazioni tra l’impresa edile e l’ambiente in cui opera, anche per proporre soluzioni specifiche nella tutela e nella valorizzazione delle risorse.

Capacità

  • Documentare adeguatamente il proprio lavoro;

  • Analizzare le situazioni territoriali e rappresentarle con modelli funzionali;

  •  Individuare e interpretare in modo corretto le problematiche tecniche;

  • Prendere decisioni ed effettuare scelte sulla base di informazioni appropriate;

  • Partecipare al lavoro di gruppo anche esercitando attività di coordinamento;

  • Affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ampliando le proprie conoscenze;

  • Elaborare i dati tecnici e rappresentarli in modo da favorire i diversi processi esecutivi;

  • Valutare immobili, diritti reali, indennità per danni; redigere piani divisionali ed effettuare le operazioni inerenti la conservazione del catasto.

Competenze

  • Utilizzare metodi, strumenti e tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio, dei fabbricati e delle strutture territoriali in genere;

  • Comunicare con efficacia e con uso adeguato dei termini tecnici;

  • Leggere, rappresentare e interpretare la cartografia e i documenti progettuali, anche in lingua straniera;

  • Gestire e collaborare anche con sistema informatico nella progettazione degli interventi di trasformazione territoriale, soprattutto nella ristrutturazione e manutenzione degli edifici.

Sbocchi occupazionali e Università