didattica

Home
territorio
organizzazione
struttura
didattica
verifica e valutazione

monoennio livello 3 livello 4

L'attività didattica

L'attività didattica prevede lezioni curricolari ed interventi collaterali di motivazione, arricchimento ed orientamento (curate dal Comitato Tecnico Scientifico e dal tutor).

Lezioni curricolari

Alla metodologia tradizionale della lezione frontale, che in molte fasi è mantenuta (sia per fornire specifiche conoscenze sia per favorire l'organica sistemazione delle esperienze degli studenti), si aggiungono le attività laboratoriali e i lavori di gruppo, non mancendo, comunque, gli spazi per l'autoapprendimento guidato.

Coordinamento didattico

Sede del coordinamento didattico è principalmente il Consiglio di classe, competente in materia in particolare sono attribuiti ad un docente i compiti di coordinamento generale.

Inoltre vi è un coordinamento ulteriore dei tre livelli attivati (Comitato Tecnico Scientifico) composto dal Dirigente Scolastico e dai docenti delle materie tecnico-scientifiche che sovrintende ai criteri di riconoscimenti dei crediti formativi e all’andamento didattico generale delle tre classi.

Area di progetto

Consentano la valorizzazione di conoscenze/abilita pregresse, nonché applicazione e potenziamento di conoscenze/abilità  al fine di integrare adeguatamente teoria e pratica, nonché ambiti disciplinari differenti: è in fase di studio un progetto di un piano di lottizzazione in un’area adiacente la scuola, progetto che coinvolga oltre i docenti di tutte le materie tecnico-scientifiche, anche realtà locali come studi di geometri e ingegneri già legati alla rete di relazioni esterne della scuola.

Interventi collaterali

Affiancano l’attività didattica normale e sono finalizzati al recupero (anche motivazionale) o al potenziamento; la loro collocazione prevalente è nella giornata di sabato, anche in modo integrato con il corso normale (diurno). Sono proposti dai singoli docenti e approvati dal comitato Tecnico Scientifico: incontri con professionisti, lezioni di recupero e corsi di ECDL (patente Europea del Computer) e di Disegno computerizzato - Autocad-

Corsi di recupero e sostegno

I corsi di recupero sono espressamente previsti sia per colmare le lacune pregresse che eventuali lacune accumulate durante l’anno per vari motivi (momentanea indisponibilità, difficoltà temporanee).

Gli interventi di recupero prevedono un  accordo tra docente e studenti e si svolgono il sabato mattina e dalle ore 17.00 alle ore 18.00 negli altri giorni.

horizontal rule