verifica e valutazione

Home
territorio
organizzazione
struttura
didattica
verifica e valutazione

 

La verifica e la valutazione cambiano enormemente rispetto al sistema scolastico tradizionale: perdono innanzitutto la loro natura sanzionatoria, ancora molto diffusa nel nostro sistema scolastico, per assumere la più appropriata connotazione di controllo di processi, al fine sia di diagnosticare e correggere errori rilevati nei percorso di apprendimento sia di indurre corretti comportamenti autovalutativi negli studenti.

Osservazione e misurazione tendono pertanto a identificare le cause dello scostamento tra risultati e obiettivi e avere come finalità principale quella di predisporre interventi per adeguare metodi, tecniche e strumenti.

Sono oggetto di apposite registrazioni:

bullet

l'impegno e la partecipazione,

bullet

la progressione rispetto ai livelli di partenza,

bullet

il raggiungimento dei livelli minimi disciplinari di conoscenza e di sviluppo delle capacità indispensabili per la frequenza alla classe successiva, fissati in sede di programmazione iniziale.

Considerato che l'approccio metodologico si basa essenzialmente sulla programmazione attraverso moduli (unità didattiche) e che all'interno di queste assume particolare rilevanza il momento diagnostico per modificare in itinere il processo di insegnamento-apprendimento, si ritiene che sia di grande utilità il sistematico ricorso alla valutazione formativa che non sarà utilizzata per la classificazione del profitto degli alunni ma per individualizzare l'insegnamento e organizzare il recupero; essa avverrà dopo lo svolgimento parti significative del programma.

La definizione e la comunicazione alla classe di criteri e strumenti di valutazione garantiscono trasparenza e maggiore obiettività a ogni forma di controllo contribuendo così a migliorare il clima generale della classe, a rendere espliciti i rapporti tra docenti e studenti, a rafforzare le motivazioni ad apprendere.

La valutazione sommativa, effettuata per classificare gli alunni, utilizzerà strumenti funzionali al tipo di obiettivi che si intende misurare (prove scritte strutturate e non strutturate, prove orali) e sarà condotta per valutare l’acquisizione dei saperi fondamentali e irrinunciabili.

Lo sviluppo annuale di ciascuna materia è modulare. Ogni materia è trattata in 5 moduli e prevede per ogni modulo, oltre a prove formative anche una prova sommativa esplicitata come data all’inizio dell’anno se scritto-grafica o concordata con lo studente se orale.

Gli studenti, aggregati in gruppi scolastici per livelli, avranno una progressione scolastica che si fonderà sui livelli di padronanza dei saperi riferiti alle diverse materie.

Per il livello primo si fornirà l’insieme delle competenze e capacità per ottenere direttamente il passaggio al terzo livello.

In caso di assenza o di insufficienza nella prova è prevista una prova di recupero esplicitata come data se scritto-grafica o da concordare con lo studente se orale.

È prevista una sessione di esami estiva negli ultimi 15 giorni di scuola e una sessione autunnale nei primi 15 giorni di settembre.

L’avanzamento del livello di studio (primo – terzo – quarto - quinto) sarà determinato dalla progressione scolastica degli studenti certificata come crediti formativi dal Consiglio di classe su proposta di ogni docente.

Si ritiene superato un livello al raggiungimento di un minimo di crediti stabilito dal Collegio dei docenti.

Lo studente che non raggiunge il minimo di crediti per il livello frequentato ha facoltà di iscriversi al livello successivo, fino al livello quinto dove preventivamente prima dell’iscrizione si verificherà  il "saldo" dei debiti, ossia l’assolvimento dei livelli di studio precedenti, per garantire al corso uno standard formativo.

Lo studente ha facoltà di frequentare le lezioni di un livello precedente a quello frequentato e di sostenere le prove, in cui ha un credito per modulo inferiore a 6, ad esso relative: ciò fino al raggiungimento del minimo di crediti per livello. L’acquisizione dei crediti sarà dinamica e certificata dal Consiglio di classe.

horizontal rule